L'Istituto di Istruzione Superiore "L. Cerebotani" di Lonato del Garda è sorto nel 1967 come sezione staccata del "B. Castelli" di Brescia, dapprima con il biennio propedeutico e poi con la specializzazione in Meccanica.

Nel 1974 ha ottenuto l'autonomia ed ha aggiunto l'indirizzo in Elettronica al quale sono seguiti poi gli indirizzi di Informatica (2002), la sperimentazione del Liceo Scientifico Tecnologico (2004), il triennio dell'Istruzione Professionale, divenuto in seguito corso quinquennale ed infine l'indirizzo di Chimica, Materiali e Biotecnologie (2014).

Dal 2017 la scuola è sede di un corso d'Istruzione Tecnica Superiore (ITS) post diploma della durata biennale e dall'anno scolastico 2018/2019 partecipa con altre 92 scuole italiane alla sperimentazione del corso quadriennale che prevede di sostenere l'esame di stato con un anno di anticipo rispetto al tradizionale quinquennio.

Luigi Cerebotani

La scuola è intitolata dal 1994 a Luigi Cerebotani, illustre scienziato e sacerdote, nato a Lonato del Garda nel 1847. Insegnante di fisica prima a Verona, si trasferisce in Germania dove, accanto all'interesse e all'aiuto per gli immigrati italiani, svolge un'intensa attività di ricercatore, progettando varie invenzioni, anche se queste in Italia non ottengono alcuna applicazione concreta, contrariamente a quanto avviene all'estero. Gli ultimi studi lo vedono interessato al settore degli orologi elettrici e della luce fredda, la quale troverà applicazione dopo la II guerra mondiale con le lampade al neon.