L’Istituto Superiore "L. Cerebotani" attiva da diversi anni la progettualità sulla Peer education in collaborazione con Operatori esterni dell’ASST di Brescia (assistente sanitario e personale competente dell’unità operativa Educazione alla salute) per gli alunni delle classi seconde, terze quarte e quinte del nostro Istituto. Lo scopo della progettualità della Peer education prevede un percorso didattico a carattere inclusivo per il nostro Istituto nella formazione e prevenzione di alcuni fattori di rischio . La partecipazione e la disponibilità degli studenti è su base volontaria, le organizzatrici sono: la Prof.ssa Morone Mariangela e la Prof.ssa Carino Annarita.
La Peer education intende perseguire i seguenti obiettivi:
Obiettivi generali
- Promuovere la partecipazione e il protagonismo dei giovani nella progettazione e realizzazione di azioni di prevenzione dell’uso e abuso di sostanze psicoattive;
- Realizzare cambiamenti di comportamento e atteggiamenti che incidono sul livello di salute e sul benessere personale;
- Sviluppare una percezione più realistica di sé e delle proprie scelte;
- Informare e sensibilizzare i giovani sui rischi rispetto al tema prescelto;
- Rafforzare le cosiddette "Life Skills" con azioni di "accompagnamento" degli adolescenti nella ricerca e costruzione consapevole di nuovi stili e modelli di vita.
Obiettivi specifici
- Progettare insieme ai giovani attività di educazione tra pari sul tema scelto;
- Promuovere la ricerca e l’ideazione di messaggi di prevenzione e di promozione della salute vicini alle caratteristiche dei giovani sia per contenuti che per modalità comunicativa (ad esempio, la diffusione di messaggi preventivi attraverso strumenti multimediali, realizzazione di video, ecc.);
- Formare i giovani a svolgere il ruolo di promotori della salute nel proprio gruppi di pari.