Presentazione del corso

Perito in Chimica

È una figura professionale in grado di:

  • acquisire i dati e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
  • individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;
  • utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni;
  • essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate;
  • intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici;
  • elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio;
  • controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.

Quadro orario biennio

Discipline ore settimanali per anno di corso - 1° biennio
Lingua e Letteratura Italiana 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2
Inglese 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Matematica 4 4
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 (2)
Tecnologie informatiche 3 (2) -
Scienze e tecnologie applicate - 3
Scienze motorie e sportive 2 2
Geografia 1 -
Religione cattolica o attività alternative 1 1
Totale complessivo ore 33 (4) 32 (4)

L'attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Quadro orario triennio "Chimica, Materiali e Biotecnologie"
articolazione Chimica e materiali

Discipline ore settimanali per anno di corso
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di matematica 1 1 -
Chimica analitica e strumentale 7 (L) 6 (L) 8 (L)
Chimica organica e biochimica 5 (L) 5 (L) 3 (L)
Tecnologie chimiche e biotecnologie 4 (L) 5 (L) 6 (L)
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione Cattolica od Attività Alternative 1 1 1
Totale complessivo ore 32 (17) 32 (17) 32 (10)

L'attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.

Quadro orario triennio "Chimica, Materiali e Biotecnologie"
articolazione Biotecnologie ambientali

Discipline ore settimanali per anno di corso
Lingua e letteratura Italiana 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3
Matematica 3 3 3
Complementi di matematica 1 1 -
Chimica analitica e strumentale 4 (L) 4 (L) 4 (L)
Chimica organica e biochimica 4 (L) 4 (L) 4 (L)
Tecnologie chimiche e biotecnologie 6 (L) 6 (L) 6 (L)
Fisica ambientale 2 (L) 2 (L) 3 (L)
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione Cattolica od Attività Alternative 1 1 1
Totale complessivo ore 32 (17) 32 (17) 32 (10)

L'attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell'area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate tra parentesi sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.